Milka Gozzer

Milka Gozzer

USCITA DEL
NUOVO LIBRO

Non c’è mai pace al castello di Pergine, nemmeno se sei morta da secoli. Cornelia, lo spettro che abita il magnifico edificio, ne è sempre più convinta.
Il disastro inizia quando una sensitiva, Sofia Malter, organizza una serata a tema fantasmi per un gruppo di rispettabili banchieri. Ad accoglierli c’è la sgangherata banda del personale di servizio, a cui si sono unite due improbabili nuove leve. Risultato? Il giorno seguente viene ritrovato il corpo senza vita di un banchiere, mentre tre ospiti risultano spariti nel nulla. Inoltre, la maestosa specchiera del salone è in frantumi. Usando il suo punto di vista privilegiato e l’inconfondibile linguaggio colorito, Cornelia segue da vicino l’indagine del commissario Orietta Trepaldi. Tra colpi di scena e ribaltamenti improvvisi, la ricerca della verità si mostrerà sfaccettata come tanti, minuscoli, frammenti di vetro.
“Uno specchio non rappresenta la realtà, ma solo una versione possibile della realtà”.

Morte allo specchio
MILKA_GOZZER

La mia biografia

Milka-Gozzer-romanziera-Foto-Profilo

Mio padre faceva il giardiniere e sapeva raccontare storie fenomenali. Storie che mi raccontava quand’ero bambina mentre lo guardavo prendersi cura dei suoi fiori. Avevo circa nove anni quando lui acquistò una casetta da un bibliotecario milanese che lì dentro lasciò un tesoro – almeno per me era davvero un tesoro quella montagna di libri che i miei avrebbero voluto sgomberare.

Quei volumi abbandonati in uno scantinato umido furono il mio primo folgorante incontro con la narrativa. Scrivo da sempre e da sempre mi piace raccontare storie. Per tanti anni l’ho fatto da reporter – sono giornalista professionista – ho lavorato nei giornali di carta occupandomi di inchieste, di cronaca, di cultura. Ma ho anche viaggiato in tutti i continenti, adagio per cercare di capire meglio un luogo e la sua gente per poi riportare i fatti con la certezza di averli davvero verificati.

Ho scritto racconti e reportage di viaggio da molti paesi dell’Africa e dell’Asia che ho attraversato in sella alla bicicletta. L’amore per la scrittura mi ha condotto ad approfondire l’ambito narrativo attraverso lo studio, a laurearmi in lingue e letterature moderne e a specializzarmi in filologia e letterature comparate. Ho frequentato un master per diventare editor e oggi m’impegno a leggere e correggere romanzi. Ma ho sempre desiderato scrivere storie; è quello che faccio: romanzi di avventura, romanzi storici, romanzi divertenti, romanzi gialli, thriller e noir come le ultime serie de “I delitti di Capriata” e “La versione di Cornelia”. Vivo in Trentino dove sono nata. Vivo nel bosco, con un coniuge e una cagnolina di nome Iaba.

I libri

LA VERSIONE DI CORNELIA

Morte allo Specchio

I delitti di Capriata

Trattativa Riservata

Trilogia

I delitti di Capriata

LA VERSIONE DI CORNELIA

Cercasi Fantasma

Milka-Gozzer-Gelosia-Canaglia

I delitti di Capriata

Gelosia canaglia

fango-rosso-milka-gozzer

I delitti di Capriata

Fango rosso

Milka-Gozzer-Occhio-per-Occhio

I delitti di Capriata

Occhio per occhio

Torna-a-casa-Viola!-per-Occhio

I delitti di Capriata

Torna a casa, Viola!

Il-Gatto-di-Depero-milka-gozzer

Romanzo storico

Il gatto di Depero

Racconti-di-viaggio-Racconti-di-vita-milka-gozzer

Viaggio

Racconti di viaggio Racconti di vita

I DELITTI DI CAPRIATA

Scopri i gialli ambientati nei suggestivi paesaggi del Trentino. La trilogia.

Ami i colpi di scena e i misteri avvincenti? La serie “I Delitti di Capriata” ti porterà in un viaggio emozionante tra misteri e oscuri intrighi. La serie è disponibile su Amazon in formato ebook e cartaceo. La prima trilogia comprende i romanzi: “Torna a casa, Viola!”, “Occhio per occhio”, “Fango rosso”. Immergiti nell’atmosfera di Capriata!

Scrivi un messaggio, ti risponderò al più presto.

Contattami

Gelosia Canaglia

Nei boschi di Capriata c’è qualcuno che si diverte a sparare. Per gioco? Per cacciare una preda? Difficile capirlo. Così, mentre il paese si prepara ad accogliere i turisti amanti della neve, quegli spari nel bosco diventano il sinistro presagio di una tragedia annunciata. Lorenzo Bastian, giovane fisioterapista, viene trovato sul pavimento della palestra della casa di riposo “Santa Paolina” colpito da una fucilata in pieno petto. Non è stato un incidente. In giro circola un assassino, e il Sergente Garcia non vuole lasciarselo sfuggire. Ma il caso è molto complicato, di difficile interpretazione, senza un apparente motivo plausibile: chi poteva volere la morte di un ragazzo empatico come Lorenzo? Perché ucciderlo proprio in una casa di riposo? E gli spari nel bosco? Continuano finché a pagarne il prezzo sarà anche la dolcissima Viola, la celebre pecora del Camerun adorata dal suo padrone. Stefano è invasato, vuole trovare il colpevole. Nel suo bar, intanto, la vita si anima tra un articolo di giornale e un bicchiere di vino. Gli astanti, capeggiati da Mario, sono sempre pronti a esprimere un’opinione diversa. Su un punto l’accordo è unanime: a Capriata c’è qualcosa che non quadra. Alla fine si troverà la soluzione, ma sarà amara e lascerà tutti a bocca aperta.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Fango rosso

Nel pieno della stagione turistica, la pace di Capriata è scossa dal ritrovamento del corpo di una donna nei sotterranei del palazzo delle terme. Il cadavere riaffiora una mattina d’estate: immerso in una vasca dove viene prodotto il fango per le terapie termali.
Una morte che fin dall’inizio delle indagini appare inspiegabile, e che breve si rivelerà scomoda per molta gente. Con quel corpo di donna infatti emerge un passato che il Sergente Garcia vorrebbe a tutti i costi cancellare. Stefano sarà al suo fianco in questa doppia indagine in cui ci mette lo zampino anche la sgangherata combriccola di frequentatori del suo bar.
E Viola? La preziosa pecora del Camerun stavolta è inviata sull’alpe, partecipe del destino crudele capitato a un povero agnellino: un altro giallo da sbrogliare per riportare la tranquillità nella piccola comunità montana.
Ma non sarà facile!

Questo si chiuderà in 20 secondi

Occhio per occhio

Non c’è pace a Capriata!
Una giovane studentessa viene trovata morta nei boschi: si tratta di Rosa Paladino.
Mentre le voci sul terribile delitto, all’apparenza inspiegabile, si rincorrono tra gli habitué del bar di Stefano e le notizie sui giornali, non sarà facile per il nostro barista e il suo storico amico carabiniere, il Sergente Garcia, scoprire come sono davvero andate le cose.
Insieme alle indagini tornano anche le montagne e i boschi trentini, a fare da cornice alle storie dei personaggi che abbiamo imparato ad amare: immancabilmente ingarbugliate e caotiche, ma vive più che mai.
Senza dimenticare l’adorabile Viola, la pecora del Camerun adottata da Stefano, ormai parte integrante della grande famiglia di Capriata.
La realtà spesso è molto più complicata di quello che appare: giustizia sarà davvero fatta per la povera Rosa?

Questo si chiuderà in 20 secondi

Torna a casa, Viola!

Un tranquillo paesino di montagna, un bar che si affaccia sulla valle e un barista, Stefano, che ha come animale domestico una bella pecora di nome Viola. Cosa mai potrà accadere per incrinare questa pace idilliaca?
Accade che un giorno Viola scompare, e Stefano non si darà pace fino a quando non l’avrà riportata a casa: è convinto che qualcuno gliel’abbia rubata. Ma le sue ricerche sono destinate a intrecciarsi con gli inauditi e tragici avvenimenti che sconvolgono il ridente centro di Capriata: il tassista del luogo, Bruno Corni, viene barbaramente ucciso nel bosco una notte di giugno. E Stefano finirà con il ritrovarsi addirittura sospettato di quell’omicidio.
Capriata però non è solo Stefano e la sua pecora, o un delitto da risolvere: è un universo fatto di tanti personaggi, ognuno con le proprie peculiarità, le cui esistenze si amalgamano l’una con l’altra a dipingere, insieme agli splendidi scenari delle cime trentine, parte viva del racconto, lo sfondo sul quale si rincorrono le ricerche senza sosta del nostro barista e le indagini dei carabinieri.
Chi ha ucciso Bruno Corni?
E la povera Viola che fine ha fatto?

Questo si chiuderà in 20 secondi

Le radici del muschio

La vita di Hector un modesto giardiniere viene stravolta dalla morte del suo datore di lavoro, il proprietario di una facoltosa cantina di vini, al quale ha dedicato l’intera esistenza. L’incontro con Daniela Cimoneri, una nota fotografa in crisi di identità, cambia la rotta del loro destino quando si trovano, non senza ostacoli e divergenze di opinione, uniti nella costruzione di un giardino unico al mondo. Ma in troppi desiderano mettere le mani su quella terra, perché contiene qualcosa di molto speciale. Che cosa? Mentre Hector e Daniela lo scoprono, dovranno escogitare una soluzione per impedire che il giardino da sito di meraviglia naturale diventi oggetto di sfrenata cupidigia.

“Le radici del muschio” è un romanzo profondo, che fa riflettere sull’essenza dell’uomo e dei capricci del destino. Grazie a una narrazione fresca e originale, gli ideali e la realtà acquistano il giusto ritmo attraverso Hector e Daniela, due eroi contemporanei, un uomo e una donna che trovano il punto d’incontro nella battaglia per difendere ciò che hanno costruito.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Il gatto di Depero

All’alba del Novecento, il piccolo Mario Nicoluzzi impara l’arte della tornitura del legno di ulivo nella bottega del padre. Sarà quell’arte a salvarlo dalla guerra e dall’esilio. Sarà il tornio ad avvicinarlo, da adulto, al grande pittore e designer Fortunato Depero verso il quale nutrirà sempre grande stima e affetto. Il loro legame però è destinato a subire una brusca rottura dovuta alla comparsa di un gatto fra gli averi della famiglia dell’artigiano. Mario condurrà il lettore indietro nel tempo per ricostruire nei dettagli le vicissitudini che hanno portato al grande equivoco che li ha allontanati. Perché il bozzetto di Depero è finito nelle sue mani? È giunto il momento di scoprirlo. Attraverso un intreccio di storie sorprendenti, il protagonista ci restituisce uno spaccato vibrante e senza filtri della vita e del vivere di quegli anni nella città di Rovereto.
Un romanzo tratto da una storia vera che celebra il riscatto di un genio ingiustamente censurato.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Racconti di viaggio Racconti di vita

Tra storia e reportage, autobiografia e cronaca di costume, racconto e avventura, Milka Gozzer ci conduce in un percorso epico dal deserto della Namibia alle metropoli di Tokio e di Seul, dalla Bolivia alla Cambogia, dalla dittatura birmana alle crociate contro i catari, dalla terra delle badanti alla tecnologia di Taiwan, dal Golfo del Tonchino a Parigi.
Con un continuo e appassionato dialogo con le persone che incontra nei luoghi che attraversa, l’autrice compone ritratti di gente comune, regine, missionari, giornalisti, ma anche di confini visibili e invisibili, di ingiustizie del passato e del presente.
In questo modo, l’incontro con il cucciolo di uno sciacallo, il ritrovamento nel bagno di un aeroporto di un paio di occhiali di una modella famosa, la ricerca di uno strumento musicale a Kyoto, le tracce di una crociata in Francia diventano spunti narrativi per raccontare la realtà che viviamo.
Un viaggio in cui conoscenza e avventura si mescolano per aprire un’originale finestra sul mondo reale.

Questo si chiuderà in 20 secondi

MeL

Vero Coretti, un'ex reporter di guerra in pensione, trascorre un’esistenza serena fino al giorno in cui la nipote Stella la trova incosciente sul pavimento della stanza da letto. MeL un’intelligenza artificiale, indaga su quanto è accaduto alla donna partendo da un indizio, una macchia nera sul braccio.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Cercasi Fantasma

Dopo la morte del marito, una donna prepotente e avara, Vittoria Fantin, eredita il castello di Pergine e lo trasforma in un albergo. Per incrementare i suoi profitti e aumentare la popolarità dell’hotel decide di ingannare gli ospiti sfruttando la leggenda di una ragazza precipitata da una delle torri, la torre rotonda. Per raggiungere i suoi obiettivi, prima recluta e poi ricatta un’avvenente commessa, Elena, la quale è costretta a fare tutto ciò che la padrona le ordina. Il piano di Vittoria viene condiviso da Achille, un uomo scaltro pronto a tutto per ottenere il denaro della vedova e funziona finché non spunta il primo morto. Le indagini sono in mano alla commissaria Orietta Trepaldi e all’ispettore Giulio Zen. Ma sarà qualcun altro a scombinare i progetti dalla terribile proprietaria del castello.
«Dì la verità, scrivila con chiarezza e difendila fino in fondo» è il motto di Cornelia, la narratrice di questa vicenda dove morti e imbrogli si intrecciano. Il modo di raccontare di Cornelia, pieno di brio e acume, appartiene solo a lei, a Cornelia, il fantasma del castello.

Questo si chiuderà in 20 secondi

I delitti di Capriata

Delitti, mistero, suspense e sullo sfondo lo scenario incantevole delle cime del Trentino. I primi tre romanzi della serie originale “I delitti di Capriata” ora disponibili in un’unica raccolta. La trilogia comprende: “Torna a casa, Viola!”, “Occhio per occhio” e “Fango rosso”.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Trattativa riservata

Serena Alfonsi ha solo ventisei anni, ma è già una delle più brillanti agenti immobiliari del Trentino. Una mattina d’estate viene aggredita e strangolata mentre è al lavoro, nel suo ufficio, in un centro commerciale di Pergine.
“Maresciallo, dire che questo caso è una rogna è un eufemismo” afferma il comandante Stecchi. Il Sergente Garcia la pensa allo stesso modo. E ne avrà conferma quando si accorgerà che attorno al cadavere di Serena Alfonsi si insinuano troppi tentacoli, troppe piste possibili, troppe verità nascoste. Teme di non arrivare in tempo, ha paura che il caso finisca nell’archivio dei delitti irrisolti, i casi freddi. Si mette sulle tracce dell’assassino, ma deve superare molti pregiudizi e limitarsi ai fatti. Un aiuto arriva dall’amico Stefano Mattivi, però anche il barista di Capriata ha i suoi guai: è costretto a separarsi da Viola e deve proteggere la figlia Betty, coinvolta, suo malgrado, nel delitto dell’agente immobiliare.
Quando tutto sembra ormai fuori controllo, il Sergente Garcia trova la soluzione e svela il volto del colpevole.
Ma a Capriata tornerà davvero il sereno?

Questo si chiuderà in 20 secondi

Morte allo Specchio

“Uno specchio non rappresenta la realtà, ma solo una versione possibile della realtà”.

La seconda indagine dello spettro più irriverente del mondo. Il fantasma del castello di Pergine, Cornelia. Segui con lei le indagini della commissaria Orietta Trepaldi, in un’alternanza di risate e colpi di scena per scoprire l’assassino.

Questo si chiuderà in 20 secondi